La ricerca scientifica è condotta in Fondazione nelle sedi... (Leggi tutto)
Progetto CANP - La CAsa Nel Parco
Responsabile per la Fondazione Don Gnocchi: Valerio Gower
Studio multicentrico randomized controlled trial (RCT): efficacia di un protocollo di riabilitazione tecnologica e robotica multisegmentaria (distale e prossimale) mediante un set di sistemi versus riabilitazione tradizionale sul recupero dell’arto superiore nello stroke
Responsabile: Irene Aprile
SeniorLudens – Serious Games dev. platform for older workforce training and intergenerational knowledge transfer
Responsabile: Francesca Baglio
ABILITY – telerehABILITation: integrated platform enabling the remote deliverY and control of physical and cognitive rehabilitation, and self
management
Responsabile: Francesca Baglio
Nuovi approcci diagnostico-terapeutici per il funzionamento intellettivo limite: ruolo prognostico del neuroimaging funzionale e della genetica molecolare
Responsabile: Valeria Blasi
Design, development and pilot clinical application of innovative biofeedback systems for multidisciplinary motor rehabilitation in Parkinson’s Disease
Responsabile: Ilaria Carpinella
Modularity for sensory motor control: implications of muscles synergies in motor recovery after stroke
Responsabile: Ilaria Carpinella
Predizione e prevenzione delle cadute in soggetti affetti da malattie neurologiche
Responsabile: Davide Cattaneo
La funzione dell’arto superiore in SM: creazione di un data-set per ottenere dati normativi di misure soggettive e oggettive e sviluppo di uno strumento di valutazione SM specifico
Responsabile: Davide Cattaneo
3D-BCG – Rilevazione ed analisi del segnale ballistografico tridimensionale e suoi correlati cardiovascolari a terra e in microgravità
Responsabile: Marco Di Rienzo
WEAR-MON – Sistema semplificato per il monitoraggio dei processi fisiologici durante il sonno in microgravità
Responsabile: Marco Di Rienzo
MEETINGDEM – Adaptive Implementation and Validation of the positively evaluated Meeting Centers Support Programme for people with dementia and their carers in Europe
Responsabile: Elisabetta Farina
SMARTA – Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per l’Active Aging
Responsabile: Maurizio Ferrarin
Sviluppo di un protocollo strumentale di Analisi del Movimento per l’analisi multitasking delle funzioni locomotorie nella Malattia di Charcot- Marie-Tooth nell’età evolutiva e nell’adulto: caratterizzazione della reliability e responsiveness tramite studio multicentrico (progetto CMT-Gait-FollowUp)
Responsabile: Maurizio Ferrarin
DECI – Digital Environment for Cognitive Inclusion
Responsabile: Fabrizio Giunco
CLOUD4ALL - Cloud platforms Lead to Open and Universal access for people with Disabilities and for All
Responsabile: Valerio Gower
ENRICHME – ENabling Robot and assisted living environment for Independent Care and Health Monitoring of the Elderly
Responsabile: Valerio Gower
ENATRANS – Enabling NAnomedicine TRANSlation
Responsabile: Furio Gramatica
A MULtilevel Approach to the study of Nanomaterials health and safety: the MULAN project
Responsabile: Furio Gramatica
Il topo eterozigote per SNAP25 quale possibile modello per lo studio di un trattamento farmacologico utile per ADHD
Responsabile: Franca Rosa Guerini
Evaluation in elderly patients with urogenital cancer (prostate, kidney, bladder and penis) of the geriatric care needs and pathways after initial treatment
Responsabile: Silvio Monfardini
Rehab@Home – Engaging Game-based Home Rehabilitation for Improved Quality of Life
Responsabile: Angelo Montesano
INNASERSS – Development of Integrated Nanoarray Based SERS System for Leukemia Biomarker Detection
Responsabile: Carlo Francesco Morasso
National Registry for Charcot-Marie-Tooth disease: development and applications
Responsabile: Luca Padua
Migliorare la qualità della vita di persone con Sclerosi Multipla e dei loro familiari tramite un intervento di mindfulness e telemedicina
Responsabile: Marco Rovaris
Analisi dell’espressione genica e di metilazione del gene FKBP5 in soggetti con disturbo post traumatico da stress (PTSD) trattati con due
differenti metodiche psicoterapiche
Responsabile: Massimo Santoro
Effetti della riabilitazione neuromotoria sulla plasticità cerebrale
Responsabile: Eleonora Tavazzi
NanoPlasmiRNA – Universal Nano-enhancer for a new multiplexing Surface Plasmon Resonance Imaging analysis of miRNAs in Multiple Sclerosis
Responsabile: Renzo Vanna
-