Video unico e originale, ispirato agli scritti del... (Leggi tutto)
Venerdì 29 marzo, in occasione del trentesimo anniversario di attività nella Fondazione e nel decennale della beatificazione di don Gnocchi, il Centro “Bignamini–Fondazione Don Gnocchi” di Falconara Marittima (An), oggi diretto da Paolo Perucci, ha promosso due momenti pubblici in collaborazione con i Comuni di Falconara e Ancona.
Alle ore 9, nella sala del consiglio comunale di Falconara, si è svolto un incontro con la città, dal titolo “Accanto ai più piccoli: passato, presente e futuro del Centro”. Dopo il saluto delle autorità, sono intervenuti don Filippo Pesaresi, già direttore della struttura e oggi cappellano (sul tema: “Il Centro Bignamini”) e monsignor Angelo Bazzari, presidente onorario della Fondazione (“La Fondazione Don Gnocchi a Falconara”). Hanno portato il loro saluto anche S. E. monsignor Angelo Spina, arcivescovo di Ancona-Osimo, Stefania Signorini, sindaco di Falconara, e Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio regionale delle Marche.
Nel pomeriggio, alle ore 15, nella ex-sala del consiglio comunale di Ancona (piazza XXIV Maggio), spazio invece al convegno dedicato al tema “Scoliosi giovanile: perché parlarne?”.
Ai saluti di Emma Capogrossi, assessore ai Servizi sociali del Comune di Ancona, di Nadia Storti, direttore sanitario dell’ASUR Marche e di Lucia Di Furia, dirigente del servizio salute della Regione Marche, sono seguite le relazioni di Giuliana Poggianti, direttore sanitario del Centro “Bignamini”, di Stefano Pierani (“Che cos’è la scoliosi giovanile?”), Annarita Cingolani (“Come si manifesta”), Giovanni Rainero (“Come curarla: l’impatto nella vita del giovane”) e Chiara Grulla (“Il trattamento riabilitativo”).
Hanno partecipato all'incontro in particolare genitori, insegnanti e responsabili delle società sportive che vivono a contatto quotidianamente con i giovani.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 40308938 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it