Il Centro DIAgnostico e RIAbilitativo per la Malattia di PARKinson e Parkinsonismi (DiaRiaPARK), attivo all'IRCCS Don Gnocchi di Milano, garantisce percorsi multidisciplinari e personalizzati per la presa in carico del paziente nelle varie fasi della malattia.
Le terapie farmacologiche non sono sufficienti per controllare in modo adeguato l'ampio spettro dei sintomi motori come difficoltà nel cammino, rigidità e instabilità posturale e di quelli non motori, come disturbi del sonno, problemi gastrointestinali, apatia, depressione e deficit cognitivi.
Il Centro dunque garantisce un percorso terapeutico-riabilitativo integrato che vede coinvolte diverse figure professionali come neurologo, fisiatra, neuropsicologo, fisioterapista, logopedista, psicologo/psicoterapeuta e terapista occupazionale per curare tutti gli aspetti funzionali della patologia. In ogni singola fase di malattia viene effettuata una valutazione delle problematiche di disabilità, al fine di porre in atto percorsi riabilitativi specificatamente proporzionati alla complessità del quadro clinico generale e alle problematiche funzionali.
Le prestazioni professionali multi specialistiche del Centro DiaRiaPark vengono erogate:
Con il principale scopo di assicurare:
Per le attività di ricerca, collegate al trattamento clinico dei pazienti, il Centro Parkinson lavora in sinergia con gli altri Servizi dell'Irccs Don Gnocchi di Milano, in modo particolare con:
il CADiTeR - Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa
il SAFLO - Servizio di Analisi della Funzionalità Locomotoria
il LAMMB - Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie
il LUNARe -Laboratorio mUltimodale di Neurofisiologia per la RiabilitazionE
il LAMoBIR - Laboratorio Analisi del Movimento e BioIngegneria della Riabilitazione
L'accesso al servizio è possibile sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale che in regime di attività privata.
Il neurologo e il fisiatra elaborano il percorso terapeutico personalizzato che verrà attuato dalle varie figure professionali coinvolte nella presa in carico.
Per informazioni sulle modalità di accesso è necessario contattare il CUP-Poliambulatorio (contatti in fondo alla pagina).